Materiale CERALOG®
Un polimero ad alte prestazioni in uso clinico
PEEK vs. PEKK
In odontoiatria, si utilizza da anni il più conosciuto polimero ad alte prestazioni poli-etere-etere-chetone (PEEK) per ricostruzioni provvisorie, procedure di scansione e come transfer d’impronta. Anche questo polimero fa parte della famiglia dei poliarileterchetoni (PAEK). La sintesi del PEKK ebbe inizio nel 1962 tramite il gruppo chimico-industriale DuPont, che negli anni successivi perfezionò la polimerizzazione.
La successiva sintesi del PEKK venne adattata da Oxford Performance Materials e Arkema, che avviarono la commercializzazione del materiale in vari settori. Il più grande vantaggio del PEKK rispetto al PEEK è la sua resistenza allo scorrimento più elevata e la sua indeformabilità in condizioni di carico.
Maggiori informazioni sul sistema implantare CERALOG®: